A differenza degli omologhi inglesi, islandesi ovverosia americani, gli italiani vogliono (e lo scrivono sebbene) un semplice qualità di domestica: sfolgorante, tranquilla, modesto, positiva. Con una definizione: remissiva. E dimenticano sempre “intelligente”
Viviamo durante un’epoca in cui la complicità dei sentimenti sui social – dall’estasi amorosa al piuttosto convenzionale allegria originato da una torta oppure da un scomparsa – ha reso l’innamoramento un avvenimento collettivo e la gratificazione di proprietà una messa durante scena acchiappa-like.
Dal episodio dei Ferragnez, ammirati anche verso l’apparente totalitГ della loro felicitГ matrimoniale e lavorativa, ai profili di coppie perchГ© esibiscono i loro rituali sentimentali (viaggi, vivande, etc), sembra non essere oltre a una misura privata dei sentimenti (e della ammirazione del effettivo), oppure in quanto malgrado non tanto ancora conveniente. Continue reading “Inchiesta sul forte italiano Le bio degli uomini sopra Tinder rivelano in quanto il nostro ГЁ un borgo misogino”